Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Gorizia
Contenuti del sito
Competenze
Il Servizio Politiche Giovanili si occupa di valorizzare i giovani e di stimolare il loro coinvolgimento e la loro capacità propositiva, promuovendo l’acquisizione di competenze e attivando percorsi pensati per responsabilizzarli e renderli partecipi.
Il Servizio propone progetti e workshop, promuove occasioni di confronto e di incontro destinati ai giovani tra i 14 e 35 anni d’età. I ragazzi vengono coinvolti in maniera attiva anche nelle principali manifestazioni cittadine, al fine di sviluppare quei valori e quelle attitudini necessarie per farli diventare dei cittadini consapevoli e responsabili.
Progetti:
Let'sGo!Europe è il laboratorio di progettazione giovanile nato nel 2014 dalla collaborazione tra il Comune di Gorizia - Assessorato alle Politiche Giovanili e l'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia - ISIG. L' obiettivo di questo progetto consiste nel dare ai giovani un'opportunità formativa e lavorativa mediante lo sviluppo di competenze nell'ambito della progettazione europea ed integrata. Ricercatori ISIG assicurano il tutoraggio ai giovani nello sviluppo delle loro idee, nell'individuazione delle possibili fonti di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali e nella realizzazione delle proposte progettuali concrete, mediante la filosofia dell' “imparare facendo”.
http://isig.it/it/lets-go-europe/
Facebook: Let’sgoeurope
Let'sGo! School è un progetto che nasce con la collaborazione dell’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia – ISIG contribuendo allo sviluppo del turismo scolastico a Gorizia nel contesto del Centenario della Grande Guerra attraverso l’ideazione di pacchetti turistici volti a far conoscere il nostro territorio. Questi pacchetti promuovono, peraltro, iniziative pomeridiane e serali di divertimento grazie al coinvolgimento degli studenti alle attività proposte dal Punto Giovani, dalle Associazioni giovanili e da diverse realtà attive sul territorio.
http://isig.it/it/lets-go-school/
BlueTwin, ammesso a finanziamento nel 2016 sul Programma EACEA – Europa per i Cittadini, Misura 2.1 Gemellaggi di Città, il progetto di cui il Comune di Gorizia è partner, mira a rafforzare la cooperazione tra le città coinvolte su un tema di fondamentale importanza per la Strategia Europa 2020: la crescita blu. L'iniziativa prevede l' organizzazione di un incontro di gemellaggio della durata di 7 giorni (11-17 maggio 2016) nella città di Zara (HR), dove rappresentanti delle autorità locali, studenti, associazioni giovanili e cittadini provenienti dai comuni di progetto parteciperanno a workshop facilitati dai ricercatori ISIG, ad una visita guidata ad un parco naturale e al dibattere su sfide e opportunità future, ad attività di sensibilizzazione e di volontariato (ad esempio, pulizia della spiaggia) e a conferenze pubbliche e sedute plenarie sulla cittadinanza attiva. Il progetto coinvolge 50 giovani partecipanti, tra cui ragazzi delle superiori e studenti universitari, che partiranno da Gorizia alla volta di Zara godendo di questa esperienza a costo zero.
Lead Partner:
- Comune di Zara (HR)
Partner di progetto:
- Comune di Inverness – The Highlands Council (UK);
- Comune di Dubrovnik (HR);
- Comune di Gorizia (IT);
- Comune di Nova Gorica (SLO);
- Comune di Kotor (MNE).
Con il supporto di:
- Consiglio d'Europa;
- Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia – ISIG (IT);
- University of Highlands and Islands (UK);
- Università di Dubrovnik (HR);
- Università di Zara (HR).
Let'Go!Active Citizen, a valere sul Bando Cittadinanza Attiva 2015 promosso dalla Regione Fvg, vede quale ente promotore il Comune di Gorizia – Servizio Politiche Giovanili. Il progetto si sviluppa come follow up del laboratorio giovanile di progettazione europea Let’sGo!Europe e si inserisce in un contesto di particolare fermento giovanile maturato a seguito di positive esperienze di partecipazione dei ragazzi ad eventi cittadini nel 2015.
Il progetto si svilupperà in 5 incontri, frutto di idee maturate in occasione di precedenti incontri, che si terranno tra settembre e novembre sul tema della “Riqualificazione e rigenerazione urbana di alcuni spazi della città” e “Il nuovo ruolo del cittadino attivo: quali sono le aree e gli ambiti in cui i giovani volontari vogliono essere d'aiuto alla comunità”.
Protagonisti del progetto saranno i giovani tra i 18 e i 35 anni d'età che faranno emergere spunti e riflessioni attorno alle tematiche individuate.
Il progetto prevede anche la selezione di tre tirocinanti extracurriculari, in Relazioni Pubbliche e in Scienze Internazionali e Diplomatiche, che si occuperanno della segreteria logistico amministrativa e del reperimento di fondi europei a supporto del Laboratorio Let's Go Europe.
Partner di progetto: Le Macchine Celibi Soc.Coop – in qualità di soggetto gestore del servizio comunale Punto Giovani; Comune di Mossa e ISIG- Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia.
Con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e con la collaborazione della Consulta provinciale degli Studenti.
COLLABORAZIONI DEL SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI
Consulta provinciale studentesca
Allo scopo di ottimizzare le opportunità e le occasioni di crescita dei ragazzi, il Servizio collabora attivamente ormai da parecchi anni attraverso il docente referente con la Consulta Provinciale degli Studenti, l’organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale, composta da due studenti per ogni istituto secondario di secondo grado della provincia di Gorizia eletti dai compagni della scuola di appartenenza.
Scuole secondarie di secondo grado
Ogni anno vengono proposti agli istituti progetti elaborati dai due servizi del Punto Giovani orientati alla realizzazione di “Percorsi attivi di informazione e scelta consapevole” e di “Percorsi pratici e partecipati di cittadinanza attiva”.
Università
Il Servizio Politiche Giovanili attiva regolarmente con le Università di Udine e di Trieste tirocini formativi curriculari ed extracurriculari (compatibilmente con le risorse stanziate). Mediante questo importante strumento formativo, gli studenti possono svolgere un‘esperienza operativa mettendo in campo le conoscenze acquisite, partecipare in un ambiente attivo e dinamico in cui viene favorita la peer to peer education, conoscere la struttura dell’Amministrazione Municipale e i suoi meccanismi.
Punto Giovani
In via Vittorio Veneto n. 7 – II piano Centro Lenassi ha sede il “Punto Giovani”, uno dei servizi offerti dalle Politiche Giovanili del Comune di Gorizia che ha come scopo quello di riunire i giovani e stimolare le loro idee, incentivando nuove esperienze e competenze culturali e sociali.
Operatori qualificati sono a disposizione negli spazi del Centro di Aggregazione Giovanile e dello Sportello Informagiovani.
Gli obiettivi generici sono:
- Coinvolgere i giovani attraverso attività formative e di aggregazione;
- Favorire l’incontro ed il confronto tra pari;
- Stimolare la creatività e l’iniziativa dei giovani.
All’interno del Punto Giovani si è venuto a creare, nel corso del 2014 uno spontaneo e non strutturato “Tavolo delle associazioni”, o meglio “Tavolo delle idee”, attorno al quale partecipano giovani volontari , associazioni, universitarie e non, singoli, ragazzi frequentanti le sedi goriziane dell’Università di Udine e Trieste, gruppi informali che vengono operativamente coinvolti nelle principali manifestazioni cittadine come éStoria – Festival Internazionale della Storia, la kermesse enogastronomica Gusti di Frontiera e il Dicembre goriziano “giovani”.
Centro di Aggregazione
La finalità del Centro di Aggregazione è quella di promuovere la cultura dei giovani, in collaborazione con associazioni, gruppi, singole persone o istituzioni. E' uno spazio multifunzionale diviso in sale tematiche in cui gruppi di ragazzi possono riunirsi e passare del tempo assieme, svolgendo diverse attività, che possono essere proposte sia dagli operatori del Punto che dai ragazzi.
I workshop riguardano le seguenti aree: Corpo, Lingua, Arte, Musica e Games. Le sale a disposizione sono:
SALA CINEMA - SALA MUSICA - SALA FREE - SALA RIUNIONI - LABORATORIO - SPAZIO ESPOSITIVO.
Ci sono ulteriori spazi fruibili condivisi con i Servizi Educativi come la SALA PIEDI SKALZI e il giardino esterno del Centro Lenassi, in cui si svolgono attività “movimentate” come ad esempio i laboratori di ballo. Inoltre nel giardino esterno del Centro Lenassi ci sono altri spazi fruibili, condivisi con altri Servizi dell'Amministrazione Comunale.
Sportello Informagiovani
Lo Sportello Informagiovani è un servizio rivolto ai giovani del territorio che sono alla ricerca di informazioni sul mondo lavorativo e della formazione. Gli operatori orientano i ragazzi alla ricerca di lavoro e forniscono assistenza nella redazione di curricula e domande di lavoro. È possibile ricevere informazioni riguardo alle varie possibilità che l’Unione Europea offre ai giovani: programmi di scambio multiculturali, il Servizio Volontario Europeo, lavoro all’estero con EURES ed il Volontariato Internazionale.
I principali ambiti di intervento sui quali viene definito l’operato di questo servizio sono:
- Informazione, orientamento e consulenza;
- Scolarizzazione e formazione professionale;
- Ingresso nel mercato del lavoro;
- Occupazione;
- Cultura, creatività, tempo libero.
Lo Sportello Informagiovani è un servizio totalmente gratuito ed aperto a tutti i giovani che fornisce informazioni e documentazioni relative a diverse aree tematiche: Scuola, Università, Master, Studio e lavoro all’estero, Formazione professionale, Lavoro, Concorsi, Volontariato, Servizo civile, nazionale ed europeo, Servizi pubblici, Eventi, mostre e concerti, Viaggi. Annualmente lo Sportello organizza l'Open Day, giornata dedicata alle opportunità e occasioni di formazione, crescita rivolte ai ragazzi, con un'attenzione particolare all’ambito formativo e lavorativo e al contesto europeo.
Agenzia Eurodesk
Il Comune di Gorizia ha aderito alla rete Eurodesk Italy dal 2018, diventando così uno dei nove Punti Locali presenti nella Regione Fvg. Eurodesk è la struttura del programma Europeo Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa.
L'Agenzia Eurodesk Gorizia fornisce informazioni e strumenti per promuovere, orientare e progettare opportunità di mobilità educativa e formativa transnazionale per i giovani.
Servizio attivato grazie al sostegno della Regione FVG.
Chi gestisce il Punto Giovani
- Le Macchine celibi Scrl con sede a Bologna -
Tipologia di organizzazione
Unità Organizzativa