Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Gorizia
Contenuti del sito
Servizio di emergenza abitativa temporanea
Servizio attivoContenuto
Il servizio è reso nel contesto abitativo dello stabile comunale di Via Campagnuzza n. 74 a Gorizia, composto da minialloggi (monolocali) occupabili ciascuno da una sola persona e destinati a fronteggiare temporaneamente situazioni di emergenza sociale ed abitativa a favore di adulti senza dimora e privi di rete familiare e sociale.
12/12/24
A chi è rivolto
Persone adulte senza dimora, prive di rete familiare e sociale e in situazione di grave difficoltà socio-economica
Descrizione
sociale.
Come fare
La persona adulta senza dimora, priva di rete familiare e sociale e in situazione di grave difficoltà socio-economica deve rivolgersi al Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale “Collio-Alto Isonzo”. La persona verrà presa in carico dall’Assistente sociale, che fornirà tutte le informazioni necessarie. Per l’accesso è necessario il possesso di una attestazione ISEE in corso di validità.
Se la persona non è in carico al Servizio Sociale, è necessario prendere un appuntamento con l’Assistente Sociale, chiamando il Centralino del Centro Sociale Polivalente.
La domanda, in carta libera, va redatta su modelli predisposti e deve essere presentata al Comune di Gorizia a cura del Servizio Sociale del Comune, unitamente a specifica e apposita Relazione. L’istanza deve essere firmata dall’interessato o dal legale rappresentante dello stesso e deve presentare in allegato la documentazione specificatamente richiesta.
La presa di possesso dell’alloggio è subordinata alla presentazione, da parte dell’assegnatario, della documentazione richiesta dal Comune e alla sottoscrizione di specifico atto di concessione contenente gli obblighi che lo stesso è tenuto ad osservare.
In caso di proroga l’assegnatario è tenuto a sottoscrivere il nuovo atto di concessione prima della scadenza dell’assegnazione.
Il corrispettivo per l'utilizzo degli alloggi del servizio di emergenza abitativa viene determinato sulla base di quanto previsto dall’ apposito Regolamento per l'assegnazione di detti alloggi e aggiornato annualmente con Deliberazione Giuntale.
Cosa serve
Il servizio è reso nel contesto abitativo dello stabile comunale di Via Campagnuzza n. 74 a Gorizia, composto da minialloggi (monolocali) occupabili ciascuno da una sola persona e destinati a fronteggiare temporaneamente situazioni di emergenza sociale ed abitativa a favore di adulti senza dimora e privi di rete familiare e
sociale.
L’obiettivo di questa dimensione di abitare è centrato al supporto soggetti senza dimora e privi di rete familiare in situazione di grave difficoltà socio-economica nell’accesso autonomo al mercato immobiliare e a eventuali forme di inclusione lavorativa e di gestione della propria economia domestica.
L’assegnazione degli alloggi siti nel contesto abitativo è disciplinata da specifico Regolamento comunale (Deliberazione Consiliare n. 35/2013 e s.m.i.) che si inserisce nel più ampio contesto delle norme di settore relative alla gestione degli interventi per le situazioni di fragilità personali e familiari (L. n. 328/2000 e L.R. n. 6/2006 e s.m.i,).
L’assegnazione degli alloggi avviene con specifico provvedimento sulla base della motivata relazione del Servizio Sociale dei Comuni, redatta a seguito di circostanziata richiesta dell’interessato e attestante la compatibilità dell’ingresso del soggetto all’interno della struttura stessa in relazione alla tipologia di assegnatari già presenti.
L’assegnazione avviene a titolo temporaneo e comunque per un periodo non superiore ad un anno.
Eventuali proroghe hanno luogo esclusivamente sulla base di specifica relazione adeguatamente motivata del Servizio Sociale dei Comuni, redatta a seguito di circostanziata richiesta dell’interessato.
Persona adulta senza dimora, priva di rete familiare e sociale e in situazione di grave difficoltà socio-economica che si rivolge al Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale “Collio-Alto Isonzo”, in possesso di una attestazione ISEE in corso di validità.
Per ulteriori informazioni contatta l'ente
Cosa si ottiene
Comunicazione
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneIn possesso dei requisiti, assegnazione alloggio
Quanto Costa
Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente
Tempi e scadenze
30giorni
Accedi al servizio
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ulteriori informazioni
Strumenti di tutelaL.R. 6 anno 2006
Normativa ulterioreFONTI NORMATIVE PRIMARIE
L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;
L.R. 6/2006
FONTI NORMATIVE SECONDARIE
Regolamento comunale
Deliberazione giuntale annuale di definizione delle tariffe
Istanza di parte
Titolari potere sostitutivo
Dirigente del Settore Welfare comunale
Dott.ssa Maura Clementi
Email: maura.clementi@comune.gorizia.it
Telefono 0481 383320
Condizioni di servizio
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio